
Villa Magnisi ospita “Benessere e Salute” promosso da FIDAPA Palermo-Mondello
Palermo, 19 settembre 2025 – Una giornata di confronto tra specialisti, ricerca scientifica e buone pratiche per il benessere dell’uomo. Sabato 27 settembre, a Villa Magnisi, sede dell’ordine dei medici di Palermo, si svolgerà l’evento “Benessere e Salute”, coordinato dalla referente scientifica Alessia Calandra e promosso dall’associazione FIDAPA Palermo-Mondello.
L’appuntamento offrirà un approfondimento a più voci sui temi della nutrizione, dell’integrazione, della prevenzione e delle nuove frontiere della medicina funzionale. “Benessere e Salute” nasce con l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso nel panorama scientifico siciliano per favorire un dialogo aperto tra professionisti e cittadini e diffondere una cultura del benessere fondata su evidenze scientifiche e pratiche cliniche aggiornate.
La giornata, accreditata Ecm per tutte le professioni sanitarie, sarà aperta dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dal presidente dell’ordine dei medici di Palermo Toti Amato, da Anna Scialabba, presidente di FIDAPA Palermo-Mondello, e da Alessandro Pitruzzella, presidente dell’ordine dei biologi.
“Il nostro obiettivo è valorizzare la centralità della persona e della salute – ha detto Scialabba - attraverso iniziative che uniscono competenze scientifiche e sensibilità sociale. “Benessere e salute” è un’occasione preziosa per stimolare consapevolezza, favorire nuove collaborazioni e creare connessioni durature tra mondo accademico, istituzioni e cittadini”.
In linea anche Alessia Calandra: “La nostra ambizione – ha detto - è favorire il dialogo tra specialisti e cittadini, offrendo strumenti concreti per migliorare la qualità della vita e diffondere una cultura del benessere basata su evidenze scientifiche.
Il programma dell’evento prevede due sessioni
La mattina, moderata da Alessia Calandra e Paola Fiori, sarà dedicata a “Nutrizione e Integrazione”. Tra i relatori, la ricercatrice Monia Caramma parlerà di scelte alimentari consapevoli, la biologa Adele Traina affronterà il tema della prevenzione oncologica, il prof. Giuseppe Venturella illustrerà il ruolo dei funghi nella dieta, mentre il dott. Vincenzo Geraci approfondirà i legami tra tiroide e infiammazione. La psicoterapeuta Cinzia Orlando proporrà un approccio consapevole all’alimentazione.
A seguire, ampio spazio sarà riservato al biologo nutrizionista Francesco Garritano, che tratterà l’importanza del sonno nella regolazione del metabolismo, a Daniele Vietti, che analizzerà i rischi degli xenobiotici, alla ginecologa Monica Perotti sui meccanismi del dolore cronico e al legame con il microbiota.
Il pomeriggio si aprirà con la sessione “Medicina Integrata e del Benessere”, focalizzata sulle nuove frontiere terapeutiche e sugli approcci multidisciplinari. Il prof. Giuseppe Di Fede parlerà del ruolo delle citochine nelle malattie infiammatorie, la dott.ssa Paola Fiori si soffermerà su skincare e prevenzione, la dott.ssa Domenica Ferrari tratterà l’equilibrio del microbiota vaginale e la dott.ssa Giulia Gambino discuterà l’integrazione in menopausa.
A chiudere la giornata, gli interventi del dott. Roberto Vivaldi sull’osteoporosi, del fisioterapista Marco Ferrara sul movimento nella vita quotidiana, della dott.ssa Tiziana Marsiglia sugli ozonidi stabili e il loro impiego nella cura delle patologie croniche, del dott. Roberto Vaglica sul ruolo della chirurgia plastica e della dott.ssa M.G. Vitrano sulla prevenzione cardiovascolare.
Programma, informazioni e iscrizioni sono disponibili qui: https://www.ordinemedicipa.it/notizia.php?tid=7128