
Primo motoraduno Omceo Palermo. Da Villa Magnisi, venti medici in sella per una giornata di benessere e comunità
È partito questa mattina alle 9.30 da Villa Magnisi il 1° Motoraduno OMCEOPa, promosso in collaborazione con il gruppo “Medici sempre – in standby e in attività”.
Venti medici hanno aderito all’iniziativa, nata per condividere la passione per le due ruote in uno spirito di amicizia e appartenenza alla comunità professionale.
L’itinerario ha toccato Piana degli Albanesi, il Lago Poma e la Bio Fattoria Augustali di Partinico, dove i partecipanti si sono ritrovati per il pranzo. Durante la giornata, come previsto, anche una visita al Musarb, il museo della cultura Arbëreshe “Nicola Barbato” di Piana degli Albanesi.
Il raduno, gratuito e aperto ai medici dell’Ordine, si inserisce nel programma di iniziative culturali e sociali dell’Ordine dei medici, che continua a promuovere occasioni di incontro e di aggregazione "per valorizzare il senso di comunità tra gli iscritti e la condivisione di valori comuni, che sono parte integrante dell'identità professionale del mondo medico" come ha spiegato il presidente dell’Omceo, Toti Amato.
Tra gli organizzatori, il medico Antonio Frequenza, del gruppo “Medici Sempre”:“Questo primo viaggio - ha detto - è un modo per condividere non solo la strada, ma anche esperienze e l’entusiasmo di appartenere a una categoria che sa ritrovarsi anche fuori dagli ambulatori. È solo il primo di una serie di appuntamenti che vogliamo riproporre perché la risposta entusiasta di questa esperienza ci incoraggia a continuare”.