
DERMATOLOGIA ''CURE A MISURA DI BAMBINO PER GARANTIRE SALUTE ALL'ADULTO DI DOMANI''
Al VII congresso "Sicily Forum- Dermatologia pediatrica"
"E’ un dato di fatto che il 15-20% delle consulenze ambulatoriali richieste riguardano la pelle. La ricerca sta facendo passi da gigante grazie all’interazione tra gli specialisti e i professionisti che si occupano di altre patologie collegate, ottenendo risultati importanti. In questo scenario, il dermatologo dovrà proiettarsi in un lavoro di équipe perché la pelle spesso è la prima sentinella che separa i nostri organi interni dall’ambiente esterno manifestando le prime patologie internistiche. Dovrà interfacciarsi con l’ematologo qualora da un semplice prurito scopre un linfoma, con il gastroenterologo quando una psoriasi nasconde una patologia infiammatoria cronica intestinale o con il reumatologo se si tratta di artrite reumatoide. Ed è solo una formazione in continuo aggiornamento che potremo restare al passo con il costante progresso delle conoscenze e applicare la cura più appropriata ed efficace per ogni piccolo paziente". Con queste parole il presidente dell'Ordine dei medici di Palermo Toti Amato, specialista in dermatologia, ha aperto la giornata di studio e confronto tra dermatologi e pediatri che si è svolta a Villa Magnisi, sabato 16 marzo, in occasione del VII congresso "Sicily Forum- Dermatologia pediatrica".
Obiettivo dell'evento, affidato alla responsabilità scientifica di Mirella Milioto, specialista in dermatologia pediatrica, è "intercettare le patologie cutanee, che sono molto spesso la spia di altre patologie, e diffondere conoscenza sulla cura migliore contro lo stigma delle malattie visibili sulla cute di bambini e adolescenti".
La dermatologia pediatrica si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia di malattie della pelle nella fascia d'età che va dalla nascita ai 16 anni: "Nonostante sia di recente sviluppo - ha spiegato Mirella Milioto - si e? già imposta come uno dei principali campi di ricerca e di pratica clinica della Dermatologia come della Pediatria".
"Continua a crescere il numero di bambini e di adolescenti che manifestano patologie dermatologiche, come l’eczema, i nevi melanocitari, psoriasi, vitiligine, e tante altre patologie. 'Macchie da niente', che magari vede solo la mamma, ma che possono rilevare all'occhio di un clinico alterazioni che nascondono altre patologie e che rappresentano una prima traccia di ricerca perché a differenza di altri organi interni - ha spiegato Mirella Milioto - sono visibili e bastano piccoli prelievi per individuare infiammazioni, allergie, tumori. Con una crisi così profonda del sistema sanitario che si somma al problema di una denatalità significativa, mai come oggi è fondamentale lavorare sui bisogni di salute dei più piccoli perché saranno loro gli adulti di domani e i futuri fruitori della nostra sanità".
Il "Sicily Forum- Dermatologia pediatrica" ha visto una platea piena di ospiti e specialisti del panorama medico regionale e nazionale, tra cui: Ernesto Bonifazi (Bari) Claudia Colomba (Palermo), Antonio Cristaudo (Roma), Andrea Diociaiuti (Roma), Torello Lotti (Roma), Giovanna Malara (Reggio Calabria), Aldo Morrone (Roma), Francesco Mazzotta (Bari), Giovanna Moretti (Messina), Luigi Pasotti (Catania), Antonio Puglisi Guerra (Milazzo), Claudio Romano (Messina), Carmelo Schepis (Enna), Fabrizio Vitale (Palermo), Dott. Leonardo Zichichi (Trapani).