Studio clinico sui disturbi dell’apparato stomatognatico in pazienti affetti da Fibromialgia Coordinato dal Prof. Giuseppe Alessandro Scardina, Ordinario Ordinario di Malattie Odontostomatologiche dell’Università degli studi di Palermo
... leggi...
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO A.A. 2024/2025 Coordinatore Prof.ssa Olga Di Fede Vicario Prof.ssa Giovanna Giuliana ... leggi...
Si trasmette, in allegato alla presente, la nota prot. n. 110072 del 27/02/2025 di pari oggetto, contenente le indicazioni necessarie per la trasmissione dei dati di copertura vaccinale definitivi, richiesti dal Ministero della Salute, al 28 febbraio 2025. I dati dovranno pervenire a questa UOC, entro e non oltre il 17 Marzo 2025,... leggi...
Si è svolto oggi a Villa Magnisi il convegno "Rari ma uniti - La sfida della tetraplegia e delle malattie rare", promosso dall’associazione La Terra di Mezzo, presieduta da Maria Antonia Giallombardo, in collaborazione con l'Omceo di Palermo. Un’occasione di confronto tra esperti e istituzioni sulle... leggi...
Un caffè condiviso, una sfida a scacchi o a carambola, e perfino lezioni di musica tra colleghi: per i medici di Palermo nasce un nuovo punto di incontro dove riscoprire il piacere della compagnia, tra volti familiari e nuove conoscenze. Tutto questo diventa realtà a Villa Magnisi grazie a un'iniziativa che intreccia momenti di... leggi...
Alla luce delle continue e inaccettabili aggressioni che stanno investendo il nostro sistema sanitario, soprattutto le aree emergenziali, l'ultimo dei quali avvenuto la notte del 19 febbraio scorso al pronto soccorso dell'ospedale Civico, l'Ordine dei medici di Palermo rinnova la richiesta urgente di misure concrete e... leggi...
Mercoledì 26 febbraio 2025 gli uffici saranno chiusi a causa di un distacco della rete elettrica. Anche le linee telefoniche dell'ordine saranno interrotte. Ci scusiamo per il disagio. ... leggi...
L'ASSEMBLEA Ordinaria annuale è convocata presso il nostro Ordine - Via Rosario da Partanna n. 22 - Palermo, in prima convocazione in data 17 marzo 2025 alle ore 08,00 e in seconda convocazione, in data 18 marzo 2025 alle ore 18,00. Di seguito l’Ordine del giorno: 1) Relazione e nota integrativa del Tesoriere –... leggi...
Il 20 febbraio è una giornata di riconoscenza e memoria, un tributo a chi ogni giorno si prende cura della salute e della dignità delle persone. Medici, sanitari e volontari sono la spina dorsale di un sistema che garantisce assistenza e cure a milioni di cittadini. Un esercito silenzioso che opera con dedizione, affrontando ogni... leggi...
Una serata all'insegna della musica, della danza e della solidarietà: è questo lo spirito della terza edizione di "Insieme stiamo bene" promossa per celebrare i 25 anni di attività dell'associazione Azione Parkinson in Sicilia (Apis). La serata, che si terrà al Teatro Massimo di Palermo domenica 23... leggi...
C’è chi esercita la medicina in uno studio e chi la porta ovunque sia necessaria. Sergio Gargano, medico di famiglia a Palermo come suo padre Pietro Giuseppe al quale si ispira, ha scelto entrambe le strade. Ha creato un ambulatorio per chi è ai margini del sistema sanitario, proseguendo l'esperienza del primo... leggi...
Il Presidente, il Consiglio ed il Personale tutto dell'Omceo di Palermo si stringono affettuosamente al dolore della dott.ssa Eugenia Di Stefano e della dott.ssa Nuccia Albano, per la perdita del loro congiunto. ... leggi...
E' scomparso il Prof. Fabio Canziani, ordinario di Neuropsichiatria infantile, fondatore della scuola di Neuropsichiatria infantile a Palermo, punto di riferimento della comunità palermitana. Il Presidente Toti Amato, il Consiglio ed il Personale tutto dell'Omceo di Palermo si stringono al dolore della Famiglia. ... leggi...
"La proposta del governo centrale di trasformare i medici di famiglia da liberi professionisti convenzionati in dipendenti del Servizio sanitario nazionale è un cambiamento così radicale che modificherebbe il rapporto di lavoro di oltre 40mila professionisti. Le ripercussioni sarebbero importanti non solo per la medicina... leggi...
“Prevenire gli episodi di violenza in ospedale è possibile, migliorando la comunicazione tra operatori sanitari e familiari dei pazienti. Nei pronto soccorso più congestionati, l’ansia e la scarsa informazione possono trasformarsi in aggressività. Introdurre una figura dedicata al dialogo e all’accoglienza... leggi...