
1° Forum di Medicina di Genere: opinioni a confronto
Federazione Rgionale OMCeO Siciliani/Marina Militare - Comprensorio Terravecchia di Marisicilia - Via Caracciolo 3 Augusta - Crediti ECM 7,8
Id evento 411537
Obiettivo formativo n. 32
Responsabile scientifico Dott. Giovanni D'Ippolito
Crediti ECM 7,8 per tutte le Professioni Sanitarie
Iscrizione: https://ordinemedicipa.oltrefad.it
La medicina di genere specifica o medicina di precisione è definita come «lo studio dell'influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona». Una crescente mole di dati epidemiologici, clinici e sperimentali indica l'esistenza di differenze rilevanti nell'insorgenza, nella progressione e nelle manifestazioni cliniche delle malattie comuni ad ogni genere, nella risposta e negli eventi avversi associati ai trattamenti terapeutici, nonché negli stili di vita. La medicina genere specifica infatti rappresenta un dovere scientifico ed etico per raggiungere l’appropriatezza e l’equità delle cure. L’ Italia con l’applicazione delle Legge 3/2018 sulla medicina di genere, ha recepito l’importante significato e si sono sviluppati molti incontri di sensibilizzazione e di formazione sulle differenze di genere per poter prevedere applicazioni concrete. Le differenze di salute legate al genere agiscono sull’insorgenza e sul decorso di molte malattie. Prove di differenze di genere sono state riportate nelle malattie croniche, diabete, disturbi cardiovascolari, malattie neurologiche, oncologiche, pediatriche, ecc… Il genere rappresenta uno dei più importanti determinanti di salute per poter diminuire oggi le diseguaglianze di salute.
Obiettivi del Convegno
L’obiettivo di questo convegno va in questa direzione, promuovendo informazione e formazione in medicina di genere il più possibile trasversale, dalla epidemiologia alle politiche sanitarie e alla organizzazione e promozione dei servizi. È per questo motivo che tutti e 9 gli OMCeO della Regione Sicilia, alla pari di tutte le altre Istituzioni individuate anche nella legge Nazionale 3/2018 (Università, MIUR, Irccs, Policlinici, etc…) intendono avere lo stesso obiettivo di promozione alla salute rendendosi parte attiva, in partnership con altre istituzioni come la Marina Militare, parte attiva nell’organizzazione del convegno odierno.