
Master di II livello in “Agopuntura e Fitoterapia (Integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale)
E' al via, all’Università “Sapienza” di Roma, il Master di II livello in “Agopuntura e Fitoterapia (Integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale)” da me diretto per l’anno 2023-2024.
La sua peculiarità è quella di offrire, ai discenti, l’apprendimento di metodiche ad alto indice di efficacia e di appropriata esecuzione in agopuntura, come ad esempio l’agopuntura addominale, l’auricolo-terapia, protocolli come quello per il trattamento dell’eccesso ponderale e che rivoluzionano le possibilità terapeutiche in molti ambiti medico clinici e quelli in ambito odontoiatrico e di supporto alla anestesia.
Il bando del Master è stato firmato per l’anno accademico 2023-2024 dal Rettore e pubblicato on line alla pagina
Il Master è attivo da oltre venti anni ed in Italia,è il più longevo nel settore sotto il profilo accademico.
Come è risaputo, per poter accedere all’esercizio delle attività di agopuntore, nel nostro Paese, è necessario avee acquisito titolo specifico riconosciuto, per potersi iscrivere nel registro speciale tenuto presso gli ordini professionali dei medici-chirurghi e degli odontoiatri.
Il Master offre tale opportunità.
Queste le informazioni essenziali:
- Il Master afferisce al "Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche Medico legali e dell'Apparato locomotore" (Dip. SAIMLAL) dell'Università "Sapienza" di Roma.
- Il Titolo del Corso è “Agopuntura - Fitoterapia (Integrazione tra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale)”.
- Il Master è di II livello e sono ammessi a parteciparvi soltanto i laureati (in possesso della laurea Magistrale) in Medicina e Chirurgia ed in Odontoiatria.
Consente di acquisire Titolo ufficiale rilasciato dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma.
- La sede è nell'Istituto di Medicina legale (del suddetto dipartimento SAIMLAL) Viale Regina Elena 336, 00161 Roma riferimento tel. mobile 3201137105.
- La data di inizio è fissata per la fine del mese di febbraio, mentre la conclusione coincide generalmente con la fine dell'anno accademico.
Sono previste numerose attività tecnico pratiche professionalizzanti.
- Il programma è riportato nel bando.
- L'indirizzo internet per informazioni è il seguente: