Comunicato consuntivo dell'evento "Medichesse"
Presentazione dell’opera “Medichesse. La vocazione femminile alla cura”
Aboca in collaborazione con l’Associazione Polena e l’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo.
L’Orto Botanico di Palermo si è rivelato Tempio, Oracolo per presentare all’ara della Scienza “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” di Erika Maderna, edito da Aboca. L’opera ripercorre i secoli del sapere della cura attraverso l’uso delle piante. L’elogio alle Medichesse si apre a ventaglio su devozione ed intuito femminile verso un empirismo, a volte alchemico, ovattato da ricette che riportano al benessere della mente e del corpo. Hanno presenziato e salutato l’evento: Giacomo De Leo, prorettore alla Ricerca scientifica, che ha portato i saluti di Roberto Lagalla, magnifico rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Francesco Raimondo, direttore dell’Orto Botanico di Palermo, Cilia Platamone, dirigente del CRPR - Centro Regionale per la Progettazione e il Restauro, Clementina Fatta, consigliere dell’Ordine dei Farmacisti di Palermo, che ha recato il saluto del presidente Antonio D’Alessandro, prof. Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Palermo. La rappresentazione scenica dell’opera è stata curata da Erika Maderna con l’ausilio delle esegeti artistiche Catia Giorni di Aboca Museum e Luisa Trovato, presidente dell’Associazione Polena.
La presentazione dell’opera è stata inserita nel progetto “Tesori e Patrimoni II”, sezione “Tesori mediterranei”, realizzazione a cura dell’Associazione “Polena”. L’evento ha ricevuto patrocinio e collaborazione degli enti: Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, CRPR - Centro Regionale per la Programmazione e il Restauro, Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, Provincia Regionale e del commissario straordinario gen. Domenico Tucci, Comune di Palermo e del sindaco Leoluca Orlando, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri e Ordine dei Farmacisti della Provincia di Palermo e Fidapa Distretto Sicilia.
Il volume “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” rappresenta un excursus antropologico sulla donna. Nel testo si traccia la caleidoscopica figura di donna: Dea, Pizia, maga, levatrice, cosmeta, erbaria, medichessa, sacerdotessa, vestale, badessa, santa, alchimista, strega, figura che si bea di un unico denominatore. La capacità e la vocazione alla cura del prossimo.
Medichesse è la storia delle donne, della loro sapienza, della loro vocazione alla cura,
vista con gli occhi di una storica.
Di una donna.