COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI MEDICI (S.I.G.M.)
I Giovani Medici (SIGM) apprezzano il segnale dato dal Parlamento e dal Governo in sede di approvazione alla Camera del testo del Ddl Stabilità 2014, ma non si dicono soddisfatti dei fondi fin qui stanziati per il capitolo della formazione specialistica; bene l’inserimento di due ordini del giorno con raccomandazioni utili ad impegnare il Governo al raggiungimento di un contingente di 5.000 contratti per l’a.a. 2013/2014 e, per questo motivo, a far propria nella prima legge di spesa utile la proposta dei Giovani Medici (SIGM) di immediata evoluzione dell’inquadramento previdenziale per i medici specializzandi e di “spending review” interna alla Professione.
Pari impegno viene richiesto per la proposta dei Giovani Medici (SIGM) di ricorrere all’utilizzo dei fondi strutturali comunitari per supportare la costituzione della scuola di specializzazione in medicina generale e per valorizzare il ruolo tanto dei medici iscritti al corso di formazione specifica di medicina generale quanto degli specializzandi non medici iscritti alle scuole di specializzazione di area sanitaria
<>. Questo il commento dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) all’approvazione alla Camera dei Deputati del testo del Ddl Stabilità 2014 che, rispetto al testo approvato al Senato, ha visto l’inserimento tramite maxiemendamento del relatore, di un finanziamento pari a 30 milioni di euro nel 2014 e di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2015 e 2016, da destinare al capitolo della formazione specialistica di area sanitaria.
Inoltre, se il giudizio sul fronte dei medici in formazione specialistica è interlocutorio, i Giovani Medici (SIGM) si dichiarano <>.
<>.
C’è da interrogarsi su cosa sarebbe successo qualora non fossero state poste in essere le iniziative di sensibilizzazione degli ultimi mesi, in ultimo la manifestazione nazionale non sindacale del II GiovaniMediciDay dello scorso 12 dicembre.
<>.
<> - incalzano i Giovani Medici (SIGM).
Infine, il SIGM rivolge un appello al Governo affinchè si impegni formalmente al reperimento di risorse ulteriori attraverso il ricorso ai fondi strutturali comunitari, recependo una proposta avanzata dai Giovani Medici (SIGM). <> - concludono Giovani Medici (SIGM).