XIV Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Dislessia
[Apri l'allegato]
Roma il 21-22/09
L’ AID (Associazione Italiana Dislessia) è lieta di invitarvi il 21 e il 22 settembre 2013, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” di Roma, al Convegno nazionale dal titolo “ Dislessia e DSA: tra conoscenza e tutela”, indetto per approfondire le questioni relative ai Disturbi Specifici Di Apprendimento (DSA) che la nostra Associazione sta già affrontando da anni attraverso incontri formativi di elevato livello culturale e professionale.
L’appuntamento sarà l’occasione per analizzare le ultime novità normative, lo stato dell’arte di diagnosi e certificazioni, il ruolo di sanità, scuola e famiglia. Nell’ambito del lavoro clinico per i DSA si stanno avvicinando degli importanti eventi che richiederanno un’ampia visione dei nuovi approcci e delle nuove proposte. È prossima la pubblicazione del manuale DSM V ed è già iniziato un lavoro di aggiornamento dell’ICD 10. Inoltre le raccomandazioni cliniche prodotte sono espressione di un percorso scientifico concluso nel 2010. Il Convegno intende proporre una riflessione critica sulle raccomandazioni cliniche, un’informazione sulle principali nuove prospettive scientifiche, nonché riconfermare l’utilità di una scuola aperta a tutti, promotrice di una didattica inclusiva in grado di regolare la progettazione didattica per realizzare adeguati processi di insegnamento-apprendimento anche per studenti con DSA.
Il focus specifico della due giorni sarà rivolto al concetto di “tutela dei bambini/ragazzi con DSA”, sia per trovare gli strumenti di identificazione precoce di questi disturbi, sia per verificare e diffondere i più adeguati strumenti di certificazione, sia per promuovere la ricerca pedagogica per arrivare ad una didattica efficace per tutti. La conoscenza dei DSA e il loro ”trattamento” in classe rappresentano una sfida per tutti coloro che operano nella scuola, in primo luogo per i docenti impegnati sul campo, e per i dirigenti che devono apprestare le migliori condizioni di esercizio della professione docente. La scuola e la sanità richiedono, a livello istituzionale e amministrativo, scelte decise, coerenti e strategiche, da parte di tutti. Nella speranza che possa partecipare personalmente al Congresso o che dia l’incarico di sostituirla a un suo collaboratore in caso di sua indisponibilità, cogliamo l’occasione per inviarle i migliori saluti.
Roma, 1 settembre 2013
Il Presidente nazionale
AID FRANCO BOTTICELLI