LA DEMENZA FRONTOTEMPORALE, ESPERTI A CONFRONTO IN UNA DUE GIORNI
La demenza frontotemporale (FTD) è una delle più frequenti cause di demenza ad esordio giovanile. Rappresenta uno spettro neuropatologico e clinico di patologie, probabilmente sottodiagnosticato perché non sempre riconosciuto e che rappresenta un evento drammatico per le famiglie, che non trovano un supporto efficace né da parte dei sanitari, che risultano a volte impreparati, né da parte delle istituzioni. Se ne parlerà il 5 e il 6 aprile 2024 a Palermo nella due giorni "Demenza frontotemporale: questa (s)conosciuta".
L'obiettivo per gli specialisti Chiara Cupidi e Tommaso Piccoli, responsabili scientifici dell'evento, è "trattare la FTD in tutte le sue varianti cliniche e di fornire gli elementi necessari per riconoscere i pazienti che ne sono affetti".
I lavori della prima giornata (venerdì 5) saranno dedicati soprattutto alle famiglie e si svolgeranno dalle 16 alle 18, al Centro diurno Alzheimer Caffè, via La Loggia 1.
La seconda giornata (sabato 6), accreditata Ecm per medici di medicina generale e specialisti, vedrà invece autorevoli esperti a confronto all'Hotel NH (Foro italico Umberto I 22/B), dalle 9 alle 13.30.