news/ecm
  • Teatro Zappalà: C'era una volta

    Il Teatro Franco Zappalà comunica che dal 12 al 20 gennaio 2013 andrà in scena lo spettacolo di Cabaret di e con Toti e Totino “C’era una volta”. La prima andrà in scena sabato 12 gennaio 2013 alle ore 21,30 Le repliche andranno in scena a gennaio secondo il seguente calendario:-domenica 13 ore 18,30-giovedì 17 ore 18,00-sabato 19 ore... leggi...

  • Premio Giuseppe Pecorella, giurista

    La Camera Europea di Giustizia indice un concorso per una borsa di studio inerente l'assegnazione del Premio 'Giuseppe Pecorella, giurista' per incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giurdico-sociologiche. La borsa di studio è aperta a tutti, in particolar modo ai maturandi, ai diplomati, agli universitari ed ai... leggi...

  • Convocazione assemblea ordinaria annuale

    L'assemblea ordinaria annuale è convocata presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Via Rosario da Partanna n. 22 Palermo), in prima convocazione alle ore 19,00 di martedì 08 gennaio 2013 e in seconda convocazione alle ore 19,00 di mercoledì 09 gennaio 2013,  con il seguente ordine del giorno: 1) Relazione del... leggi...

  • Cardinale: No alla chiusura dell'ospedale Nagar di Pantelleria

    La spending rewiew non puo' essere fondata su meri e algidi parametri economico-ragioneristici, ma bisogna guardare alla realta' del territorio e alle sue caratteristiche peculiari oro-geografiche. E' quanto ha sottolineato in una nota il sottosegretario alla Salute Adelfio Elio Cardinale, comunicando di aver ''preso atto dell'adesione... leggi...

  • Cattiva comunicazione con i pazienti. Una ricerca inglese

    Procedure e prescrizioni complicate, carenze nella comunicazione tra sistema sanitario e pazienti, con l'abuso di una terminologia scientifica che non appare comprensibile se non agli addetti ai lavori. Succede eppure nel mondo anglosassone che per tradizione ha sempre fatto dell'empirismo il punto forte della sua cultura e pratica... leggi...

  • Sanità: i debiti delle regioni con i fornitori

    Sono 40 miliardi di euro i debiti che i fornitori delle strutture ospedaliere avanzano dalla sanità istituzionale. Il dato è stato rilevato nei giorni scorsi dalla Cgia di Mestre; in ogni caso si tratta di dati provvisori e non ufficiali in quanto le regioni Lazio, Campania, Abruzzo, Sicilia e Calabria non... leggi...

  • Adolescenti e alcool. L'allarme dell'osservatorio

    Non hanno ancora compiuto i diciotto anni o sono appena diciottenni i giovani che dipendono dall'alcol. Un allarme serio, quello lanciato dall'Osservatorio nazionale alcol Cnesps dell'Istituto superiore di sanità, su un fenomeno da anni ormai sottostimato: ''Le statistiche ufficiali – spiega l'Osservatorio – parlano... leggi...

  • Sanità: Report di una esperienza di governo

    Nei quindici mesi di governo tecnico è stata realizzata una “manutenzione straordinaria” del Servizio sanitario nazionale. Questa è la valutazione del sistema sanità operata dal ministro Balduzzi secondo quanto riportato nei dati pubblicati dal ministero in questi giorni. In generale il documento insiste sul contributo nel... leggi...

  • La salute degli immigrati: nuove disposizioni nel 2013

    In linea con il messaggio di fine anno del capo di stato Giorgio Napolitano, la posizione espressa in queti giorni dal ministro della Salute, Renato Balduzzi. Dopo che il presidente della Repubblica ha ricordato che ogni paese che si considera moderno e solidale deve farsi carico ''dei soggetti più deboli, garantendoli dal... leggi...

  • SANITA’, PALAGIANO: NUOVI LEA? AGGIORNAMENTO SOLO VIRTUALE

    ''L’Italia attende la ridefinizione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria da anni, ma appare molto sospetto questo aggiornamento, del tutto virtuale, proposto dal ministro Balduzzi proprio a ridosso delle elezioni. Avanziamo, in particolare, forti perplessità, per quanto riguarda l’anestesia epidurale. Per attuare nei nostri ospedali... leggi...

  • Sanità: la crisi del tavolo con le regioni

    ''Le Regioni hanno chiesto un confronto con il Presidente del Consiglio, Mario Monti, e con il Governo sul tema della sostenibilità complessiva del servizio sanitario nazionale dopo i tagli della legge di stabilità e delle precedenti manovre finanziarie. La riduzione delle risorse per il 2013 e per il 2014 rendono infatti, a giudizio delle... leggi...

  • Prima manovra regionale per la legge di stabilità

    Alla vigilia dell'anno nuovo il governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, dovrà stabilizzare i conti della sanità siciliana. Negli scorsi anni sono stati svariati i milioni che la regione nel deficit cronico ha incrementato. La nuova legge di stabilità ratifica che -ad accezione delle categorie protette... leggi...

  • Rita Levi Montalcini: donna tenace e Signora della Ricerca

    L'ultimo dell'anno si chiude con il saluto a Rita Levi Montalcini, scomparsa ieri all’età di 103 anni. Oggi a partire dalle 13,30 e sino alle 21,00 sarà aperta la camera ardente al Senato, mentre i funerali si terranno mercoledì 2 gennaio a Torino, la sua città natale, in forma privata e con il rito ebraico. Rita Levi... leggi...

  • Spending review. Le multinazionali ricorrono al Tar e vincono

    Un defibrillatore alla sanità trentina può costare 13.000 euro, alla sanità pugliese 19.000 euro. E' solo un esempio, perchè il balletto dei prezzi si rincorre sui presidi sanitari più disparati e per tutte le regioni italiane. Con una sentenza del tar si ristabilisce però lo status precedente all'intervento del... leggi...

  • La Cina e la sanità globale

    Il Libro bianco sulla causa dell'igiene e sanità della Cina, emesso il 26 dicembre dal governo cinese fa il punto sul ruolo che il paese svolge nel contesto internazionale della causa sanitaria globale. La Cina da dieci anni ha incrementato l'assistenza nella costruzione di ospedali, nel training di personale sanitario, e... leggi...

Cerca